top of page

COME INTEGRARSI DURANTE UNA MARATHON

Nella precedente puntata abbiamo affrontato il tema dell'alimentazione nei giorni precedenti e la mattina della gara. Oggi vediamo come alimentarsi durante la competizione!


La concentrazione durante la gara é indispensabile per gestire al meglio le energie. Non dimenticate che una corsa lunga porta allo sfinimento e se si sbagliano i calcoli le possibilità di arrivare all'arrivo si riducono drasticamente.


Evitate di farvi prendere dalla foga della partenza (in una griglia che magari non è la vostra) e di seguire un gruppo troppo veloce. Meglio affrontare le salite col proprio passo. La frequenza cardiaca dovrebbe stare attorno ai battiti del medio/veloce, superarli per troppo tempo vuol dire che prima o poi dovrete rallentare bruscamente perdendo tutto ciò che avrete fatto fino a quel punto.

In borraccia utilizzate maltodestrine, che rappresentano energia disponibile nell’immediato e che vi permetterà di mantenere un buon passo combattendo l’insorgere di affaticamenti o cali improvvisi di resa. Non dimenticate mai che è buona regola berne almeno una borraccia l’ora.

Fermatevi al ristoro velocemente, riempite la borraccia e ripartite subito. Il tempo perso sarà cosi ridotto al minimo ma i muscoli ve ne saranno grati.

Per molti atleti risulta difficile non ingerire nulla ed il solo fatto di mangiare un pezzo di barretta soddisfa stomaco e testa. Non ci sono controindicazioni nel farlo, anzi. Sono convinto che in una corsa così lunga come la Lessinia Legend l’assimilazione del cibo ingerito arrivi prima dell’arrivo.

Dottor Marcello Pavarin

Mail: powerandride@gmail.com Telefono: 3490630050 Facebook: www.facebook.com/marcello.pavarin

 

COME ALLESTIRE LA BICI PER UNA MARATHON

Come evitare di rimanere "a piedi" durante una marathon? Ecco qualche piccolo ma indispensabile consiglio

LEGGI TUTTO

 

COME ALIMENTARSI PRIMA DI UNA MARATHON

Dopo i brevi ma indispensabili consigli tecnici su come evitare di rimanere "a piedi" durante una marathon, oggi affrontiamo un altro argomento "delicato"!

LEGGI TUTTO

 

Chi e Marcello Pavarin?

Luogo e anno di nascita: nato a Rovigo nel 1986 , Titolo di studio: Laurea in Scienze Motorie conseguita presso l'Università di Ferrara Qualifiche sportive riconosciute - Allenatore di atletica di primo livello FIDAL - Maestro MTB di primo livello FCI. Secondo livello in fase di conseguimento - Giuda Ciclosportiva FCI - Istruttore FCI Specializzazione Preparatore atletico e biomeccanico Carriera e palmares sportivo - Ciclista Professionista su strada dal 2009 al 2012 (Colnago e Vacansoleil). - Anno 2000: campione italiano inseguimento a squadre e secondo nella velocità. - Maglia azzurra nel 2008 al giro delle Regioni e allo Zlm Tour. - oltre 50 vittorie in carriera. - Nel 2013 passaggio al fuoristrada prima nel ciclocross e poi nella MTB - Attualmente atleta del team Bottecchia Factory Team

- Vincitore della Lessinia Legend 2016 Attuali incarichi professionali - preparatore atletico team professionistico Unieuro Wilier Trevigiani e della squadra juniores Villadose Angelo Gomme. - Allenatore di atletica presso Confindustria Atletica Rovigo. - Titolare del centro di preparazione atletica e valutazione funzionale "Power and Ride"

Recent Posts
ARCHIVIO
bottom of page